Impulso alle applicazioni HVAC nell’area metropolitana di Milano

Gli scambiatori di calore Alfa Laval con certificazione AHRI delle performance per un ambiente di vita e di lavoro più sano e sost

DATA 2024-06-06

Building_Milan_Spark1_1200x400.jpg

Con la fornitura di 8 scambiatori di calore a piastre guarnizionati, dotati di certificazione AHRI delle performance e destinati a un progetto HVAC per uffici e attività commerciali nell’area di Milano, Alfa Laval ha fornito prodotti sostenibili ideali per gli edifici Spark One e Spark Two, costruiti secondo nuove norme edilizie LEED & WELL, nel quartiere Santa Giulia di Milano. Nella stessa area è in costruzione un nuovo palasport che ospiterà i XXV Giochi Olimpici Invernali del 2026.

Il complesso Spark è uno tra i primi esempi in Italia di edilizia secondo le linee guida di certificazione WELL, un protocollo di progettazione edilizia di recente introduzione che si concentra sulla vivibilità e benessere dell’ambiente di lavoro promuovendo spazi più sani e che incoraggino la produttività. La certificazione WELL incoraggia un approccio edilizio più sostenibile, attraverso una progettazione degli edifici incentrata sulla salute, che tiene in considerazione elementi come la qualità dell’aria e dell’acqua, il comfort termico, gli aspetti acustici, l’ergonomia, la scelta dei materiali, il movimento fisico e il benessere mentale.

Questi nuovi edifici sono progettati e costruiti secondo i concetti e le norme più recenti per garantire l’efficienza energetica. Gli scambiatori di calore Alfa Laval contribuiscono
a riscaldare e raffreddare in modo efficiente e a risparmiare energia, riducendo quindi le emissioni di CO2.” Marco Gesilao, Owner, GP Clima

Soddisfare i criteri LEED & WELL con un design
sostenibile


Il dimensionamento degli scambiatori è frutto della collaborazione tra Alfa Laval, GP Clima - partner italiano divisione Energy - e il cliente, Gianni Benvenuto, uno dei più rinomati contractor nel settore HVAC domestico. Questa collaborazione ha consentito di soddisfare le esigenze del cliente finale per il raggiungimento delle certificazioni LEED & WELL, attraverso la realizzazione di un sistema di riscaldamento e raffreddamento che rappresenta una soluzione efficiente dal punto di vista energetico, smart e sostenibile, basata sulla certificazione AHRI delle performance. La nuova generazione di scambiatori di calore a piastre Alfa Laval definisce nuovi standard in termini di efficienza energetica, affidabilità e facilità di manutenzione.

Installation gasketed plate heat exchanger

Prodotti ottimali per progetti sostenibili

Gli scambiatori di calore a piastre guarnizionate Alfa Laval certificati AHRI hanno rappresentato un vantaggio competitivo grazie alle caratteristiche chiave in grado di rispondere alle specifiche del progetto. I salti termici ravvicinati e le caratteristiche chiave come OmegaPort™ e CurveFlowTM hanno garantito perfettamente la
soluzione richiesta. I tempi di consegna ridotti hanno sin da subito rappresentato una sfida (un solo mese dall’inserimento del primo ordine destinato a Spark One), ma tutte le parti coinvolte hanno garantito il pieno supporto nel soddisfare le esigenze del cliente. Grazie alla forte relazione con il cliente, la collaudata partnership con GP Clima e l’approfondita conoscenza specifica del progetto assieme alla garanzia di qualità del prodotto, unite all’approccio verso la sostenibilità, hanno reso Alfa Laval il partner migliore per questo progetto.

Questo progetto apre la strada a nuove opportunità simili in cui Alfa Laval potrà rappresentare un partner affidabile per la fornitura di soluzioni sostenibili”, afferma Bianca Restantia, Sales Manager Divisione Energy HVAC. “Rafforza la nostra posizione come azienda cleantech e dimostra che siamo un’azienda innovativa, che offre approcci nuovi e ha le caratteristiche giuste per fornire prodotti per questo tipo di progetti”.
Alfa Laval è una sicurezza in terminidi presenza, conoscenza e dedizione, dimostrando di essere un passo avanti rispetto alla concorrenza. Grazie agli scambiatori di calore altamente efficienti uniti alla collaborazione di lunga data con il partner GP Clima, nonché al rapporto di fiducia che ci lega, Alfa Laval è risultata una scelta ovvia per questo progetto.” Gianni Benvenuto, contractor HVAC

Ambito di fornitura


Spark-One – 4 scambiatori di calore con prestazioni certificate AHRI

  • 1 x AQ10T-MFM
  • 1 x AQ2L-FM
  • 2 x AQ10T-BFM

Spark-Two – 4 scambiatori di calore con prestazioni certificate AHRI

  • 2 x AQ6T-BFM
  • 1 x AQ6T-MFM
  • 1 x AQ4L-FM

cleantech_symbols640x360.jpg

Nel contesto in forte espansione nell’area di Milano dove un tempo esistevano un’acciaieria e uno stabilimento chimico, i nuovi edifici certificati LEED e WELL rappresentano l’evoluzione verso un futuro più sostenibile, e i nostri scambiatori di calore a piastre certificati AHRI hanno un ruolo fondamentale” ha dichiarato Stefano Meloni, GPHE Business Unit Manager e Product Manager Heat Exchangers Alfa Laval Adriatic

Impulso alle applicazioni HVAC nell’area metropolitana di Milano

Con la fornitura di 8 scambiatori di calore a piastre guarnizionati, dotati di certificazione AHRI delle performance e destinati a un progetto HVAC per uffici e attività commerciali nell’area di Milano, Alfa Laval ha fornito prodotti sostenibili ideali per gli edifici Spark One e Spark Two, costruiti secondo nuove norme edilizie LEED & WELL, nel quartiere Santa Giulia

Milano 640x360