AS-H Iso-Disc

Il filtro Alfa Laval Iso-Disc utilizza i più recenti sviluppi degli studi riguardanti la filtrazione terziaria continua a tessuto e viene impiegato per ottenere una produzione di filtrato di elevata purezza e qualità da applicazioni quali filtrazione terziaria, flussi di processo, trattamento delle acque superficiali o di altro utilizzo.

AS-H Iso-Disc front 640x360

Iso-Disc Alfa Laval:

- ha configurazione quadrata o rettangolare, per adattarsi al meglio alla geometria delle vasche esistenti, in caso di retrofitting, ed utilizza il 100% della superficie filtrante effettiva disponibile

- lavora per gravità, operando con consumi energetici molto ridotti

- non necessita di fermo impianto per eseguire la manutenzione dei pannelli filtranti, il pannello oggetto di eventuale manutenzione può essere estratto singolarmente

- sfrutta il 100% della superficie filtrante sia durante il lavaggio che durante gli eventuali interventi di manutenzione sui pannelli

- permette di eseguire il lavaggio per suzione (nessun consumo di acqua, minimo consumo energetico, nessuna problematica utilizzo ugelli)

- viene fornito già assemblato e pronto ad essere posizionato all’interno di una vasca in calcestruzzo o acciaio, già esistente o fornita insieme al filtro stesso

Come funziona:

Il filtro Iso-Disc utilizza un modello di flusso esterno – interno e pannelli filtranti fissi per minimizzare il consumo energetico e l’usura meccanica del sistema.

I pannelli sono progettati per poter essere rimossi anche singolarmente in modo estremamente semplice, senza la necessità di svuotare la vasca, spegnere il sistema o dover estrarre dalla vasca l’intero sistema filtrante per permettere azioni manutentive.

Tutti i componenti sono costruiti con materiali resistenti alla corrosione e sono stati progettati per il funzionamento continuo.

Il flusso entra nel serbatoio attraverso il tubo di alimentazione, passa all’interno di ciascun pannello filtrante avente grado di filtrazione di 10 µm nominale ed esce attraverso la linea del filtrato che si trova sulla parte superiore di ogni singolo pannello. Durante il processo di filtrazione, ogni parte del dispositivo è ferma.

Appena il tessuto filtrante raccoglie solidi sulla superficie aumentando lo sporcamento, aumenta anche la perdita di carico attraverso il mezzo filtrante fino a un set point pre-impostato: a questo punto si attiva il sistema di controlavaggio, azionato da una pompa collegata ad un apposito

sistema di suzione, che opera sulla superficie del mezzo filtrante rimuovendo uniformemente lo sporcamento. La produzione di filtrato non si interrompe durante le operazioni di lavaggio.

Il sistema di lavaggio lineare e non rotante rappresenta un’unicità sul mercato ed è in grado di assicurare un lavaggio uniforme, con portate di controlavaggio contenute.